Ivana Sgro

Ivana Sgro/Psicologa
                                    Psicoterpeuta di Coppia
Ivana Sgro/
Psicologa
Psicoterpeuta di Coppia
Vai ai contenuti
Ivana sgro

Psicologa
Psicoterapeuta di Coppia


Cell. 3202645789 - Whatsapp Whatsapp 320 2645789

Sfondo bianco
Benvenuti


Sono Ivana Sgro, Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica; iscritta all' Ordine degli Psicologi della Lombardia (n.17296).

Accompagno le persone attraverso percorsi individuali e di coppia nel mio studio di Brescia.
Collaboro, inoltre, con la Fondazione Poliambulanza presso il consultorio Cidaf.

Svolgo la mia professione partendo dal rispetto della soggettività di ognuno, della propria unicità e delle proprie caratteristiche irripetibili. Lo scopo del lavoro insieme è quello di accrescere la conoscenza e consapevolezza di sè per potersi sperimentare nella vita in modo nuovo.

Allo stesso modo in cui ogni persona è unica, così lo è l’incontro in ogni percorso. L’intervento psicoterapeutico è quindi pensato e condiviso al fine di esprimere le peculiarità di ognuno.
DI COSA MI OCCUPO
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Psicoterapia individuale
Il percorso psicoterapeutico è un importante strumento di conoscenza delle proprie risorse e potenzialità. Promuove una profonda riflessione su se stessi e sul proprio modo di stare in relazione con gli altri.
Ogni fase di vita porta con sé specifiche tematiche esistenziali, sfide e obiettivi da perseguire, tra bisogni interni ed esterni. Alla fatica di esprimere se stessi talvolta si accompagnano richieste lavorative, familiari e sociali che possono risultare “soffocanti” e può capitare di sentirsi in impasse nell’affrontare ciò che la vita mette di fronte.
Proprio nei momenti di difficoltà si possono però scoprire risorse e qualità che non si conoscevano.
L'intervento terapeutico consiste quindi in uno spazio e in un tempo che si dedica a se stessi, al fine di costruire una maggiore consapevolezza, far emergere nuove modalità per affrontare conflitti e sofferenze ed elaborare esperienze e vissuti personali.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
Psicoterapia coppia
La terapia di coppia è l’opportunità che i partner si danno per occuparsi del proprio “stare insieme” e del legame che li unisce.
Non c’è un unico modello di coppia, un unico modo per vivere una relazione sentimentale, ma viene costruito e creato insieme dai partner.
È la scelta reciproca di due persone, che portano nella relazione tutto ciò che sono, a far nascere una “coppia”.
Momenti di difficoltà e crisi possono però portare a mettere in discussione il rapporto e pensare di sciogliere la relazione. Diventa allora particolarmente utile concedersi di riflettere e ascoltare il proprio “sentire” ed il proprio “amare”.
Protagonista del percorso è la relazione e come essa si esprime. L’intervento dà modo ai partner di elaborare il proprio “stare in coppia” alla luce dei processi che ognuno attiva all’occasione dell’investimento nella relazione sentimentale.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è un percorso utile per affrontare le difficoltà emergenti delle diverse fasi di vita e inerenti a molteplici aree di criticità. Cambiamenti, scelte o eventi stressanti e dolorosi possono portare a sentimenti negativi e stati di sofferenza.

I colloqui di sostegno aiutano la persona a superare i momenti di difficoltà, favorendone il cambiamento e facilitandone l'evoluzione.

Questo tipo di intervento è quindi finalizzato a comprendere la natura del proprio malessere per promuovere la ricerca di nuove soluzioni. Il fine è supportare la persona nel momento che sta vivendo, soffermandosi sulle situazioni e gli eventi contingenti e specifici che si trova ad affrontare.
DOVE RICEVO
BRESCIA
Via Corsica, 263
25125, Brescia
Lo studio è raggiungibile in:
Metropolitana: fermata "Brescia Due"
Autubus: linee 4 - 13 - 17

FORMAZIONE

Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia Clinica all'Università degli Studi di Bergamo ho proseguito formandomi alla Scuola quadriennale di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione -SIPRe di Milano. Dove, in seguito, ho approfondito il tema della Psicoterapia di coppia frequentando i corsi di Post specializzazione dedicati.

Il Modello di Psicoanalisi della Relazione trae le sue origini nel pensiero psicoanalitico e si sviluppa attraverso l’evoluzione teorico-clinica post-freudiana grazie al contributo, in ottica “relazionale”, di autori quali Ferenczi, Sullivan, Mitchell; unito alle evidenze sperimentali offerte dall’Infant Research.

La “relazione” è intesa come “interazione” in una visione, non solo della psicoterapia ma della vita stessa, come un “procedere attraverso interazioni”, compresa quella che si crea durante il percorso terapeutico. Nella quale ognuno interagiscono in base a ciò che soggettivamente è, portando nella relazione terapeutica la propria soggettività.
Chi sceglie di intraprendere un percorso ha l’occasione di cogliersi all’interno di un’interazione nuova, quale quella analitica, e può essere l’opportunità per sperimentarsi in un cambiamento, ove, se adottato e fatto proprio, prendere in mano la propria vita.
Il passato, la storia di vita, permette di cogliere i significati personali che partecipano a formare la persona che si è, ma il contenuto dell’intervento analitico è il qui ed ora dell’interazione, il presente della seduta.

L’obiettivo del metodo è sostenere le persone nell’appropriarsi dello stato presente per poter guardare al futuro. Favorire la ripresa del processo evolutivo e la consapevolezza di sé. Incentivare la capacità di tener conto del proprio mondo interno ed esterno al fine di trovare elementi nuovi e risposte creative.
Torna ai contenuti